La cotognata è una conserva di frutta tipica siciliana, preparata con pochissimi ingredienti: mele cotogne, zucchero, acqua e succo di limone. Non ci sono dosi particolari: la proporzione è 1:1 (stessa quantità di zucchero, stessa quantità di frutta). Per gli stampini si utilizzano le formine in terracotta tipicamente incise, ma in mancanza di queste ho utilizzato degli stampini in silicone per alimenti. La parte più laboriosa di questa preparazione è pulire le mele cotogne che sono dure e bisogna privarle del torsolo e tagliarle in pezzi. L’autunno è il periodo ideale per prepararla, quando le sagre di paese abbondano di cassette di mele cotogne mature.

Ingredients
- 1 kg mele cotogne (al netto)
- 1 kg zucchero semolato
- 2 limoni
Instructions
- Lavate le mele cotogne, dividetele in pezzi, privatele del torsolo e delle parti più legnose.
- Riempite un tegame capiente di acqua, versateci le mele e portate a ebollizione insieme a un limone tagliato a pezzi. Cuocetele per circa 30 minuti fino a quando non saranno tenere.
- Scolatele, togliete il limone e passate le mele nel passaverdure. Raccogliete la purea e mettetela in un tegame con lo zucchero e il succo di un limone.
- Cuocete la cotognata a fuoco basso, sempre mescolando, per circa 50-60 minuti. Man mano che cuocerà la colorazione sarà più ambrata.
- Una volta che la cotognata sarà pronta (fate la tipica prova del piattino), versatele negli stampini, livellate la superficie e fatela raffreddare. Procedete all'asciugatura della cotognata come indicato nelle note.
Notes
Come far asciugare la cotognata:
La cotognata si deve asciugare al sole e all'aria aperta, coperta da un telo. Mettetela al sole, ancora negli stampini, coperta da un telo retato per almeno due giorni. Dopodiché sformatela e adagiate le formine su un vassoio coperta sempre dal telo. Mia nonna la teneva così al sole per una ventina di giorni (ecco perché in alcune formine trovate una patina simile alla zucchero cristallizzato). La mia in foto non ce l'ha, la voglia di mangiarla quasi subito prevale!
Come si conserva la cotognata:
Quando la cotognata sarà perfettamente asciutta, conservatela in una scatola di latta con qualche foglia secca di alloro. In questo modo si conserverà bene e a lungo.