Cook Zone
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi

Cook Zone

My kitchen, the place to be.

DolciRicette

Cotognata

by Inés 27 Dicembre 2018
scritto da Inés 27 Dicembre 2018
Cotognata

La cotognata è una conserva di frutta tipica siciliana, preparata con pochissimi ingredienti: mele cotogne, zucchero, acqua e succo di limone. Non ci sono dosi particolari: la proporzione è 1:1 (stessa quantità di zucchero, stessa quantità di frutta). Per gli stampini si utilizzano le formine in terracotta tipicamente incise, ma in mancanza di queste ho utilizzato degli stampini in silicone per alimenti. La parte più laboriosa di questa preparazione è pulire le mele cotogne che sono dure e bisogna privarle del torsolo e tagliarle in pezzi. L’autunno è il periodo ideale per prepararla, quando le sagre di paese abbondano di cassette di mele cotogne mature.

Cotognata

Cotognata

Inés La cotognata è una conserva di frutta tipica siciliana, preparata con pochissimi ingredienti: mele cotogne, zucchero, acqua e succo di limone. Non ci… Dolci Cotognata Siciliana Print This
Serves: 12 stampini Prep Time: 30 minuti Cooking Time: 50-60 minuti 50-60 minuti
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredients

  • 1 kg mele cotogne (al netto)
  • 1 kg zucchero semolato
  • 2 limoni

Instructions

  1. Lavate le mele cotogne, dividetele in pezzi, privatele del torsolo e delle parti più legnose.
  2. Riempite un tegame capiente di acqua, versateci le mele e portate a ebollizione insieme a un limone tagliato a pezzi. Cuocetele per circa 30 minuti fino a quando non saranno tenere.
  3. Scolatele, togliete il limone e passate le mele nel passaverdure. Raccogliete la purea e mettetela in un tegame con lo zucchero e il succo di un limone.
  4. Cuocete la cotognata a fuoco basso, sempre mescolando, per circa 50-60 minuti. Man mano che cuocerà la colorazione sarà più ambrata.
  5. Una volta che la cotognata sarà pronta (fate la tipica prova del piattino), versatele negli stampini, livellate la superficie e fatela raffreddare. Procedete all'asciugatura della cotognata come indicato nelle note.

Notes

Come far asciugare la cotognata:
La cotognata si deve asciugare al sole e all'aria aperta, coperta da un telo. Mettetela al sole, ancora negli stampini, coperta da un telo retato per almeno due giorni. Dopodiché sformatela e adagiate le formine su un vassoio coperta sempre dal telo. Mia nonna la teneva così al sole per una ventina di giorni (ecco perché in alcune formine trovate una patina simile alla zucchero cristallizzato). La mia in foto non ce l'ha, la voglia di mangiarla quasi subito prevale! Come si conserva la cotognata:
Quando la cotognata sarà perfettamente asciutta, conservatela in una scatola di latta con qualche foglia secca di alloro. In questo modo si conserverà bene e a lungo.

fruttamarmellataricette regionaliricette siciliane
0 comment
0
FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Inés

Siciliana nel cuore e nell'anima, vivo alle pendici dell'Etna. Ho studiato Lettere e ho imparato a cucinare dai libri e dalla rete. Oltre a curiosare nei carrelli della spesa altrui, mi piace leggere, fotografare e fare trekking. Questa è la mia cucina senza pretese, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

previous post
Polpette di quinoa con radicchio e cavolfiore
next post
Duomo: alla corte del Sultano

You may also like

Red Velvet Cake

17 Dicembre 2020

Albero di Natale di pasta sfoglia

4 Dicembre 2020

Struffoli

4 Dicembre 2020

Crostata alla nutella

2 Dicembre 2020

Pane fatto in casa (con la biga)

25 Novembre 2020

Cinnamon roll Cake

25 Novembre 2020

Cinnamon rolls, la ricetta delle girelle alla cannella

9 Novembre 2020

Sbriciolata con crema pasticcera e fragole

8 Novembre 2020

Torta di carote light

15 Giugno 2020

Pancake integrali con yogurt, noci e mirtilli

5 Giugno 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi Sono

Chi Sono

Inés

My kitchen, the place to be. Questa è la mia cucina, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

In Primo Piano

Nidi di tagliolini al forno

Marmellata di arance e zenzero

Pan d’arancio

Cotognata

Articoli Recenti

  • Red Velvet Cake

    17 Dicembre 2020
  • Albero di Natale di pasta sfoglia

    4 Dicembre 2020
  • Struffoli

    4 Dicembre 2020
  • Crostata alla nutella

    2 Dicembre 2020
  • Pane fatto in casa (con la biga)

    25 Novembre 2020
  • Cinnamon roll Cake

    25 Novembre 2020

Categorie

Seguimi su Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username
  • Facebook
  • Instagram

@2018 - All Right Reserved.