Cook Zone
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi

Cook Zone

My kitchen, the place to be.

Libri da gustare

LibriDaGustare #5: Lettera al padre – Franz Kafka

by Inés 19 Marzo 2020
scritto da Inés 19 Marzo 2020
LibriDaGustare #5: Lettera al padre – Franz Kafka

Che una ricetta non sia soltanto un insieme di istruzioni per cucinare gustosi manicaretti, lo sapeva bene anche Franz Kafka, scrittore boemo morto prematuramente all’età di 41 anni. Una “ricetta” è una narrazione (come nel suo racconto Il digiunatore,1922) e, in quanto tale, porta con sé una traccia di chi la racconta. In questo 19 Marzo, festa di tutti i papà, non posso non proporvi la Lettera al padre, di grande tragica sensibilità, che potete interamente leggere gratuitamente nel file pdf allegato, scritta nel 1919.

Kafka aveva un tormentato rapporto con il cibo: si costringeva a rigorosi digiuni per sentirsi più in comunione con la natura, non mangiava carne né beveva alcolici. Quindi fame. Fame è sempre sinonimo di astinenza, privazione. E le privazioni cui Kafka si sottoponeva riflettevano la sua indole malinconica e triste. Lo sappiamo tutti, la recente psicologia ha comprovato che quella tra emozioni e cibo è una relazione bilaterale: quello che mangiamo influisce sul nostro stato d’animo e le emozioni che proviamo influiscono sul nostro modo di mangiare. Quello che Kafka non mangiava si dispiegava in vergogna e senso di colpa,  riflettendosi nella relazione con il padre Hermann, consunta da anni di liti, silenzi e incomprensioni. Franz era introverso, introspettivo, immerso nella sua profondità d’animo. A questa timida tenerezza si contrappose un padre-padrone rigido, oppressivo che mise in ridicolo la sua grande passione per la letteratura. Un’immagine di terrore e angoscia che Kafka descrive bene nell’incipit della sua lettera:

“Carissimo padre, di recente mi hai domandato perché mai sostengo di aver paura di te. Come al solito, non ho saputo risponderti niente, in parte proprio per la paura che ho di te, in parte perché questa paura si fonda su una quantità tale di dettagli che parlando non saprei coordinarli neppure passabilmente. E se anche tento di risponderti per iscritto, il mio tentativo sarà necessariamente assai incompleto, sia perché anche nello scrivere mi sono d’ostacolo la paura che ho di te e le conseguenze, sia perché la vastità del materiale supera di gran lunga la mia memoria e il mio intelletto”.

Pagine così strazianti che a nulla valsero. La speranza di questo figlio di poter donare una nuova vita a un rapporto così drammatico e conflittuale: la madre Julie, forse consapevole dell’inutilità del gesto del figlio, restituì la lettera, che non fu mai letta, al mittente. Fu pubblicata, postuma, nel 1952, non più documento personale ma parte dell’opera letteraria di uno dei più grandi scrittori della modernità.

libri da gustare
0 comment
1
FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Inés

Siciliana nel cuore e nell'anima, vivo alle pendici dell'Etna. Ho studiato Lettere e ho imparato a cucinare dai libri e dalla rete. Oltre a curiosare nei carrelli della spesa altrui, mi piace leggere, fotografare e fare trekking. Questa è la mia cucina senza pretese, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

previous post
Salmone con salsa all’aglio, limone e capperi
next post
Le “cuddure cull’ova”: tipicità sicule pasquali!

You may also like

LibriDaGustare #7: Il ventre di Napoli – Matilde...

2 Giugno 2020

LibriDaGustare #6: Mangia, prega, ama – Elizabeth Gilbert

1 Giugno 2020

LibriDaGustare #4: Kitchen – Banana Yoshimoto

5 Maggio 2019

LibridaGustare #3: Non dire notte – Amos Oz

12 Febbraio 2019

LibriDaGustare #2: Il conto delle minne – Giuseppina...

1 Febbraio 2019

LibriDaGustare #1: Ode alla cipolla – Pablo Neruda

21 Gennaio 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi Sono

Chi Sono

Inés

My kitchen, the place to be. Questa è la mia cucina, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

In Primo Piano

Nidi di tagliolini al forno

Marmellata di arance e zenzero

Pan d’arancio

Cotognata

Articoli Recenti

  • Red Velvet Cake

    17 Dicembre 2020
  • Albero di Natale di pasta sfoglia

    4 Dicembre 2020
  • Struffoli

    4 Dicembre 2020
  • Crostata alla nutella

    2 Dicembre 2020
  • Pane fatto in casa (con la biga)

    25 Novembre 2020
  • Cinnamon roll Cake

    25 Novembre 2020

Categorie

Seguimi su Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username
  • Facebook
  • Instagram

@2018 - All Right Reserved.