Cook Zone
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi

Cook Zone

My kitchen, the place to be.

Libri da gustare

LibriDaGustare #7: Il ventre di Napoli – Matilde Serao

by Inés 2 Giugno 2020
scritto da Inés 2 Giugno 2020
LibriDaGustare #7: Il ventre di Napoli – Matilde Serao

Ne scriveva anche Matilde Serao (1856-1927) ne Il ventre di Napoli (1884) di una delle città europee e italiane alla quale, non a caso, sono stati dedicati più romanzi dalla fine del XIX secolo. Vuoi per la sua storia, per il suo essere pittoresco e per il carattere della sua gente, ha sempre destato curiosità nei viaggiatori, nei cronisti e negli scrittori anche non napoletani. Basti pensare a Goethe, Collodi, Verga, per arrivare ai giorni nostri con Erri De Luca ed Elena Ferrante. Ed è ancora oggi viva l’immagine della città così come la scrittrice, di origini greche ma napoletana d’adozione, l’ha scritta e narrata.

Il volume nasce come inchiesta giornalistica a seguito dell’epidemia di colera nel 1884 e pubblicato sul romano Capitan Fracassa oltre che a Milano da Treves. Il ventre di Napoli è molto più di una semplice inchiesta.  Con il suo romanzo la scrittrice si immerge tanto negli splendori quanto nelle miserie di una città amatissima, là dove lo scempio non può che generare pietà e rabbia. Ventre, ossia i quartieri straripanti di poveri e disadattati che non sanno come tirare avanti, preda del degrado urbano e delle malattie. In quei rioni la gente diventa quasi un archetipo di un modo di fare, di vivere, totalmente differente da quelli che si incontrano nelle altre grandi città dell’Italia dell’epoca: la vendita del latte fatta porta a porta dai caprai invece che in igieniche bottiglie di vetro, il continuo rifugio dei napoletani nelle credenze pagane e cattoliche (come dimostra la presenza, in parecchi angoli, degli “altarini” dedicati alla Madonna e ai santi), ma allo stesso tempo è la capacità di adattarsi alle difficoltà quotidiane senza perdersi d’animo, è il prendere atto della profonda povertà dei vicoli affogati da friggitorie e banchi del lotto, l’affollamento nei bassi, lo sfruttamento del lavoro minorile. Il ventre, così come il cuore di Napoli, nascondeva profonde difficoltà ignorate dai più, ma che l’autrice è riuscita a portare all’attenzione nazionale senza dimenticare, allo stesso tempo, quanta bellezza è insita nel territorio partenopeo, distrutto da una cattiva gestione che, anche dopo un intervento radicale come il Risanamento, non è emersa del tutto.  Mossa dall’indignazione, quella stessa che vena la sua sontuosa penna, la Serao dà inizio al suo lavoro lanciando al governo un appello che, lontano da qualsivoglia tipologia di retorica, rivela lo status di emergenza proprio della Napoli del tempo. E’ una denuncia malinconica, ma non senza finalità costruttive e propositive. Infatti, al governo, presieduto da Agostino Depretis, che, imbattutosi nel vicoli stretti e bui, dietro le vie principali, si limita ad esclamare “Bisogna sventrare Napoli”, risponde: “Sventrare Napoli? Credete che basterà? Vi lusingate che basteranno tre, quattro strade, attraverso i quartieri popolari, per salvarli? […] Per distruggere la corruzione materiale e quella morale, per rifare la coscienza e la salute a quella povera gente, per insegnare loro come si vive […] – per dire loro che essi sono fratelli nostri, che noi li amiamo efficacemente, che vogliamo salvarli, non basta sventrare Napoli: bisogna quasi tutta rifarla”. Esplicitato così il suo messaggio- denuncia, nonché il bisogno di iniziative concrete e realistiche, Matilde Serao, alla stregua di un moderno Virgilio, conduce il lettore in uno scenario urbano che regala una precisa descrizione non soltanto delle problematiche della città vesuviana, ma anche delle tradizioni e delle usanze del tempo. La parte terza, per esempio, è dedicata al cibo, intitolata Quello che mangiano. A proposito della pizza napoletana, patrimonio UNESCO dal 2017, la Serao scrive:

Il pizzaiuolo che ha bottega, nella notte, fa un gran numero di queste schiacciate rotonde, di una pasta densa, che si brucia ma non si cuoce, cariche di pomidoro quasi crudo, di aglio, di pepe, di origano: queste pizze divise in tanti settori da un soldo, sono affidate a un garzone, che le va a vendere in qualche angolo di strada, sovra un banchetto ambulante e lì resta quasi tutto il giorno, con questi settori di pizza che si gelano al freddo, che si ingialliscono al sole, mangiati dalle mosche. Vi sono anche delle fette di due centesimi, pei bimbi che vanno a scuola; quando la provvigione è finita, il pizzaiolo la rifornisce, sino a notte. Vi sono anche, per la notte, dei garzoni che portano sulla testa un grande scudo convesso di stagno, entro cui stanno queste fette di pizza e girano pei vicoli e danno un grido speciale, dicendo che la pizza l’hanno col pomidoro e con l’aglio, con la mozzarella e con le alici salate. Le povere donne sedute sullo scalino del basso, ne comprano e cenano, cioè pranzano, con questo soldo di pizza.

Il Ventre di Napoli è il primo reportage letterario italiano, una sincera e fedele fotografia della Napoli di fine Ottocento, una città che oggi come allora, e come tutto il Meridione, continua a fare sforzi per godere di una giusta considerazione che faccia da scudo ai suoi detrattori.

libri da gustare
0 comment
0
FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Inés

Siciliana nel cuore e nell'anima, vivo alle pendici dell'Etna. Ho studiato Lettere e ho imparato a cucinare dai libri e dalla rete. Oltre a curiosare nei carrelli della spesa altrui, mi piace leggere, fotografare e fare trekking. Questa è la mia cucina senza pretese, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

previous post
Pizza con poolish… come quella napoletana!
next post
Torta smarties e togo

You may also like

LibriDaGustare #6: Mangia, prega, ama – Elizabeth Gilbert

1 Giugno 2020

LibriDaGustare #5: Lettera al padre – Franz Kafka

19 Marzo 2020

LibriDaGustare #4: Kitchen – Banana Yoshimoto

5 Maggio 2019

LibridaGustare #3: Non dire notte – Amos Oz

12 Febbraio 2019

LibriDaGustare #2: Il conto delle minne – Giuseppina...

1 Febbraio 2019

LibriDaGustare #1: Ode alla cipolla – Pablo Neruda

21 Gennaio 2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi Sono

Chi Sono

Inés

My kitchen, the place to be. Questa è la mia cucina, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

Articoli Recenti

  • Pane naan

    7 Agosto 2021
  • Red Velvet Cake

    17 Dicembre 2020
  • Albero di Natale di pasta sfoglia

    4 Dicembre 2020
  • Struffoli

    4 Dicembre 2020
  • Crostata alla nutella

    2 Dicembre 2020
  • Pane fatto in casa (con la biga)

    25 Novembre 2020

Categorie

Seguimi su Instagram

ines_de_suarez

#Breakfast ☕️ . . . #cookzone #cinnamonrolls # #Breakfast ☕️
.
.
.
#cookzone #cinnamonrolls #cinnamon #cinnamonroll #cinnamonbuns #foodie #dessert #homemade #food #baking #foodporn #bakery #foodphotography #yummy #instafood #cinnabon #bread #delicious #coffee #foodstagram #pastry #sweet #desserts #vegan #sweets #rolls
#Cinnamon is my drug of choice. . . . #cinnamonrol #Cinnamon is my drug of choice.
.
.
.
#cinnamonrolls #cinnamonroll #ikea #cinnamonbuns #foodie #dessert #food #baking #foodporn #bakery #foodphotography #yummy #spices #instafood #cinnabon #delicious #cardamom #foodstagram #pastry #sweets #rolls
#Saturday #mood 🛋️ 
.
.
.
#GinuzzoMio❤️🐱 #cats #cat #catsofinstagram #cute #pets #love #pet #meow #catstagram #pawsome #catlife #paw #catlover #lovecat #petsofinstagram #petstagram #micicci #ginothecat #ginuzzo #scottishfold #scottish #pillow #couch
From my #dinnertable 🍕🍅 . . . #tomatoes #piz From my #dinnertable 🍕🍅
.
.
.
#tomatoes #pizza #food #foodporn #pizzalover #foodie #pizzatime #instafood #pizzalovers #pizzeria #foodblogger #foodphotography #foodlover #yummy #foodstagram #delicious #instagood #love #restaurant #dinner #pizzagram #italy #pizzanapoletana
On the #road… . . . #catania #linguaitaliana #ne On the #road…
.
.
.
#catania #linguaitaliana #neologismi #zanichelli #italianlanguage #learnitalian #italiano #italia #italianonline #learningitalian #italianteacher #imparareitaliano #speakitalian #studyitalian #italianlessons #grammaticaitaliana #italy #italiangrammar #italian #parliamoitaliano #italianwords
La #letteratura è l’arte di saper parlare della La #letteratura è l’arte di saper parlare della nostra storia come della storia degli altri, e della storia degli altri come della propria nostra storia.
.
.
.
#backtoschool #school #education #teacher #teachersofinstagram #love #learning #teachers #firstdayofschool #schoollife #student #instagood #students #teacherlife #september #stationery #literature
Ready to fill the glasses 🍷 @perseveranzasail Ready to fill the glasses 🍷 @perseveranzasail 
.
.
.
#sail #sunday #sundaynight #summermood #evening #september #yachting #yacht #yachtlife #sailing #yachts #boat #boating #boatlife #boats #sea #yachtlifestyle #yachtworld #luxurylifestyle #travel #sailinglife #sail #sailboat #summer #yachtinglifestyle #yachtinglife
#Summer never ends 🌊 ⛵️ . . . #summermood # #Summer never ends 🌊 ⛵️
.
.
.
#summermood #sun #hotday #september #yachting #yacht #yachtlife #sailing #yachts #boat #boating #boatlife #boats #sea #yachtcharter #yachtlifestyle #yachtworld #luxurylifestyle #megayacht #travel #sailinglife #sail #sailboat #superyachts #motoryacht #ocean #summer #yachtinglifestyle #yachtinglife
Segui su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.
  • Facebook
  • Instagram

@2018 - All Right Reserved.