Una marmellata di arance e zenzero speziata che conserva i profumi agrumati della Sicilia. Per preparare la marmellata di arance e zenzero scegliete delle arance provenienti da agricoltura biologica o da un vostro agricoltore di fiducia (io sempre arance Danno). Ideale da gustare a colazione su una fetta di pane velata di burro o per farcire crostate (io ci ho spennellato la superficie di questa torta). Non solo dolce però! Questa marmellata è anche perfetta abbinata con formaggi quali caprino, toma piemontese e taleggio.

Ingredients
- 1 kg arance
- 500 gr zucchero semolato
- succo 1 limone (filtrato)
- 80 gr di zenzero fresco grattugiato
Instructions
- Lavate e asciugate 3-4 arance e, con un pelapatate, tagliate la buccia.
- Fate sobbollire le scorze in acqua fredda, cambiandola 3-4 volte. Le scorze saranno così sbianchite, perdendo il loro gusto amarognolo. Tagliatele a listarelle sottili e mettetele da parte: le aggiungerete a fine cottura nella vostra marmellata.
- Pelate le arance a vivo, privandole della parte bianca. Dividete la polpa a metà e tagliate ancora in 4 pezzi.
- Trasferite la polpa in un tegame, unite lo zucchero, il succo di limone filtrato e cuocete a fiamma media fino a quando non raggiungerà il bollore.
- Abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- A fine cottura (fate la prova del piattino, vedi note), frullate un po' la marmellata con un mixer a immersione per ottenere una marmellata più vellutata ma non priva di pezzettini (a me piace così. Altrimenti frullatela uniformemente. Unite, poi, lo zenzero fresco grattugiato ,privato della buccia, e le scorzette d'arancia, amalgamando bene.
- Trasferite la marmellata ancora calda nei vasetti precedentemente sterilizzati (tramite bollitura o lavati in lavastoviglie) e chiudeteli energicamente con il coperchio. Fate raffreddare capovolgendo i barattoli.
Notes
Per verificare che la vostra marmellata sia pronta, fate la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata calda su un piattino di ceramica freddo. Inclinando il piattino, la marmellata non deve scivolare subito via, ma muoversi lentamente. In questo caso è pronta. Una volta aperta, conservatela in frigo e consumatela entro un mese circa. La quantità di zucchero varia in base alla dolcezza della frutta (potete sostituire lo zucchero semolato con quello di canna per dare alla vostra marmellata una nota di gusto più caramellata. Se non volete utilizzare lo zucchero semolato, potete sostituirlo con 6 datteri denocciolati. Ricordatevi, però, che l'assenza di zucchero ridurrà notevolmente i tempi di conservazione della marmellata. Se la marmellata non si addensa secondo la consistenza desiderata potete aggiungere in cottura 1/2 cucchiaino di agar agar.