Oggi voglio premiarmi con questa New York Cheesecake.
Era il 7 Luglio 2004. In quel caldo di inizio estate ero una giovane studentessa liceale con i capelli ricci lunghissimi e così abbronzata che, a rivedermi oggi, sembravo una narcotrafficante brasiliana. Quello che in quella maturità ho affrontato con timore, ingenuità e una preparazione discreta, oggi, a distanza di ben 14 anni, si è riproposto con determinazione e responsabilità. L’esame di Stato non l’ho affrontato da commissario nominato costretta a sopportare l’angoscia esistenziale di de-realizzazione di certi studenti dentro aule arroventate per il caldo asfissiante. Oggi, 7 luglio 2018, mi sono seduta in mezzo ai ragazzi, da privatista. Quello che avevo desiderato da tanti anni, il diploma in enogastronomia, si stava realizzando. Ho fatto la prima, la seconda, la terza prova e il colloquio orale. Mi sentivo tranquilla, rilassata nell’argomentare il mio percorso sul comfortfood. I commissari davanti a me altro non erano che i miei colleghi e mi sentivo così a mio agio a conversare con loro che sarei rimasta ancora lì a parlare a lungo di letteratura, di cibo, di ricette. Adesso un altro percorso è pronto a ramificarsi. In quest’attesa vi lascio la ricetta della New York Cheesecake (cotta in forno, ma potete prepararla anche a freddo) con topping al pistacchio di Bronte DOP che ho preparato. Perché comfort food non è solo conforto e consolazione ma è anche cibo della felicità. E se preparato nella mia cucina casalinga è ancora meglio. Tra un capitolo e l’altro del romanzo di Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, vi lascio la ricetta di questa deliziosa cheesecake.

Ingredients
- Per la base:
- 300 gr biscotti Digestive
- 120 gr burro
- Per la crema:
- 500 gr Philadelphia
- 300 gr robiola (o ricotta)
- 200 gr zucchero semolato
- 150 ml panna fresca
- 4 uova
- 40 gr maizena
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- Topping a piacere
Instructions
Per la base:
- Frullate finemente i biscotti, trasferiteli in una ciotola e aggiungete il burro fuso. Mescolate con un cucchiaio e ponete metà dei biscotti in uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro rivestito con carta da forno.
- Schiacciate il composto con il dorso di un cucchiaio e livellatelo.
- Foderate anche il bordo dello stampo e ponete la base della torta in frigo per 30 minuti.
Per la crema:
- Montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Unite, a poco a poco, i formaggi e montate con le fruste elettriche alla massima velocità.
- Aggiungete la panna fresca, l'estratto di vaniglia e la farina setacciata. Amalgamate fino ad ottenere una crema omogenea.
- Riprendete la tortiera e versate il composto all'interno. Livellate la superficie e cuocete in forno preriscaldato a 170° per 60 minuti.
- Una volta cotta, lasciate raffreddare la cheesecake a forno spento. Sformatela, preparate il topping che più preferite e riponetela in frigorifero fino al momento di servirla.
Notes
1) La cheesecake si conserva in frigorifero fino a un massimo di 5 giorni; 2) La cheesecake presenta un problema comune: la tendenza della crema a creparsi in superficie. Ciò dipende dalla coagulazione delle uova sbattute (ecco perché vi consiglio di montarle a lungo con lo sbattitore elettrico alla massima velocità). Ad ogni modo la superficie della cheesecake andrà sempre coperta con i topping, per cui non preoccupatevi tanto.