Cook Zone
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi

Cook Zone

My kitchen, the place to be.

Lievitati dolciRicette

Pan brioche

by Inés 8 Aprile 2020
scritto da Inés 8 Aprile 2020
pan brioche cook zone

Se amate il burro, non potrete fare più a meno di questo profumatissimo pan brioche. Un pane in cassetta dolce, delicato che proviene direttamente dalla pasticceria francese. Ricco e dorato per la presenza di uova fresche e burro, una volta cotto vanta una crosta sottile come una velina e un interno di briciole setose e tenere. Perfetto per sandwich, french toast ma manche da mangiare da solo, ed è pure facile da preparare! Io ho utilizzato lo stampo da plumcake, ma potete anche formare singole brioches e cuocerle separatamente.

Le origini del pan brioche sembra risalgano già al Medioevo ma sembra essere stata Maria Antonietta ad aver dato nel XVIII sec., durante la rivoluzione, una bella spinta alla popolarità del pan brioche in cucina. La signora aristocratica, visti i tumulti nel popolo affamato, gli avrebbe consigliato di mangiare brioche. Da lì è scoppiato l’amore per questo ricco pane nelle cucine aristocratiche (che si potevano permettere il burro e non solo): apprezzato non solo dalla moglie di Luigi XVI, ha trovato un posto anche in frasi di grandi francesi come il filosofo Rosseau e lo scrittore Alexander Dumas nonché nelle grandi enciclopedie del tempo.

pan brioche cook zone

Pan brioche

Inés Se amate il burro, non potrete fare più a meno di questo profumatissimo pan brioche. Un pane in cassetta dolce, delicato che proviene… Lievitati dolci Pan brioche Francese Print This
Serves: 8-10 fette Prep Time: 30 minuti+3 ore Cooking Time: 40 minuti 40 minuti
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredients

  • 500 gr farina manitoba
  • 80 gr latte a temperatura ambiente
  • 180 gr uova (3 grandi)
  • 70 gr zucchero
  • 15 gr lievito di birra
  • 15 gr miele
  • 10 gr rum
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • l'interno di 1/2 bacca di vaniglia
  • 140 gr burro morbido
  • 8 gr sale
  • +1 uovo con un goccio di latte per spennellare

Instructions

  1. In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato e iniziate a impastare.
  2. Versate il latte e poi le uova, una per volta. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Continuando sempre a impastare, aggiungete il burro morbido poco per volta facendolo assorbire.
  3. Intanto, preparate gli aromi mettendo in una ciotola il miele, il rum, la scorza grattugiata di un limone e l'interno di una bacca di vaniglia. Miscelate bene il tutto e aggiungetelo all'impasto.
  4. Formate una palla compatta e mettetela a lievitare per circa 3 ore coprendo con la pellicola.
  5. Rompete la lievitazione lavorando l'impasto con le mani. Stendete la pasta con il mattarello fino a formare un rettangolo spesso 1 cm, lungo della lunghezza del vostro stampo da plumcake e largo 20-25 cm. Arrotolate il rettangolo su se stesso, partendo dal lato lungo e tagliatelo in 8 pezzi, ricavando delle roselline.
  6. Disponetele  nello stampo da plumcake avendo cura di rivolgere la parte liscia verso l'alto e di alternarle, lasciando degli spazi vuoti tra l'una e l'altra, facendole aderire bene. Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
  7. Spennellate delicatamente la superficie con l'uovo sbattuto diluito con un po' di latte, cospargete con la granella di zucchero e cuocete in forno preriscaldato a 175° per circa 30-40 minuti.
Pan brioche cook zone Rising…
lievitati dolciricette internazionali
0 comment
0
FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Inés

Siciliana nel cuore e nell'anima, vivo alle pendici dell'Etna. Ho studiato Lettere e ho imparato a cucinare dai libri e dalla rete. Oltre a curiosare nei carrelli della spesa altrui, mi piace leggere, fotografare e fare trekking. Questa è la mia cucina senza pretese, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

previous post
Hot cross buns: panini dolci per una Pasqua speziata!
next post
Sofficini

You may also like

Red Velvet Cake

17 Dicembre 2020

Albero di Natale di pasta sfoglia

4 Dicembre 2020

Struffoli

4 Dicembre 2020

Crostata alla nutella

2 Dicembre 2020

Pane fatto in casa (con la biga)

25 Novembre 2020

Cinnamon roll Cake

25 Novembre 2020

Cinnamon rolls, la ricetta delle girelle alla cannella

9 Novembre 2020

Sbriciolata con crema pasticcera e fragole

8 Novembre 2020

Torta di carote light

15 Giugno 2020

Torta di carote

4 Giugno 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi Sono

Chi Sono

Inés

My kitchen, the place to be. Questa è la mia cucina, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

In Primo Piano

Nidi di tagliolini al forno

Marmellata di arance e zenzero

Pan d’arancio

Cotognata

Articoli Recenti

  • Red Velvet Cake

    17 Dicembre 2020
  • Albero di Natale di pasta sfoglia

    4 Dicembre 2020
  • Struffoli

    4 Dicembre 2020
  • Crostata alla nutella

    2 Dicembre 2020
  • Pane fatto in casa (con la biga)

    25 Novembre 2020
  • Cinnamon roll Cake

    25 Novembre 2020

Categorie

Seguimi su Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username
  • Facebook
  • Instagram

@2018 - All Right Reserved.