Il pan d’arancio è una ricetta siciliana di origini antichissime che condensa in sé i sapori della Sicilia contadina: delicate note di arance e mandorle che diventano più corpose e piacevolmente nel retrogusto per gli oli essenziali rilasciati dalla buccia. Difatti, l’arancia non va pelata ma frullata intera e mescolata con gli altri ingredienti del dolce. Proprio per questo, assicuratevi di utilizzare delle arance bio coltivate in modo sano e secondo i tempi dettati dalla natura. Io ho utilizzato le arance Danno, coltivate nel territorio di Lentini, nel siracusano. Fateci un click e ordinate queste meravigliose arance dal sito: arriverà nelle vostre case l’odore agrumato e fresco della mia Sicilia!
Un dolce morbido e fragrante, il pan d’arancio è conosciuto come “torta dei Benedettini” perché si narra che a prepararlo per la prima volta siano state le suore del Monastero dei Benedettini di Catania.

Ingredients
- 450 gr arance bio intere (circa 2 arance)
- 300 gr farina 00
- 100 gr mandorle ridotte in farina
- 200 gr zucchero semolato
- 3 uova a temperatura ambiente
- 120 ml olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Instructions
- Lavate e asciugate le arance, privatele del picciolo e tagliatele a pezzi senza togliere la buccia. Frullatele nel mixer fino ad ottenere una purea.
- In una ciotola montate, con le fruste elettriche, le uova a temperatura ambiente con lo zucchero semolato per almeno 10 minuti, fino a quando otterrete un composto chiaro e spumoso.
- Incorporate la purea di arance alternandola con la farina setacciata, sempre con le fruste in azione. Aggiungete il lievito.
- Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm, versate il composto e livellate.
- Cuocete la torta in forno a 180° per 40 minuti circa (fate la prova dello stecchino).
- Una volta intiepidita, sformate e decorate la torta come più vi piace. Io l'ho spennellata con la marmellata di arance e zenzero e decorata con fette sottili di arance.