Cook Zone
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi
  • Home
  • Ricette
    • Ricette A – Z
    • Ricette siciliane
    • Vegetariane
  • Libri da gustare
  • Viaggi

Cook Zone

My kitchen, the place to be.

Lievitati salatiRicette

Pane fatto in casa (con la biga)

by Inés 25 Novembre 2020
scritto da Inés 25 Novembre 2020
Pane fatto in casa (con la biga)

Il pane fatto in casa è una coccola che, in questa ultima settimana di Novembre, compensa queste temperature che diventano ogni giorno più basse e si avvicinano all’inverno. La pioggia, con quella malinconica sensazione che l’odore della terra umida porta con sé e, insieme, la rassicurante fragranza del pane appena sfornato.

Un buon pane fatto in casa parte dalla farina. Per la mia pagnotta ho scelto la perciasacchi, una farina biologica derivata da un grano antico siciliano. Perciasacchi vuol dire “buca sacchi” e deve il suo nome alla forma appuntita della cariosside che bucava i sacchi di juta in cui era contenuto il grano durante il trasporto. E’ una farina che si presenta di colore giallino e la consistenza al tatto somiglia molto a quella della farina bianca di grano tenero. Il suo indice glicemico è più basso rispetto ai prodotti derivati da frumento tenero, per cui è ideale da consumare nelle diete ipocaloriche o per chi predilige un’alimentazione povera di glutine (infatti le proteine di glutine si presentano meno elastiche e in misura ridotta). Non è ideale solo per il pane ma anche per pizze e focacce. 

Quale farina utilizzare?

Se non avete la perciasacchi non preoccupatevi! Per il pane fatto in casa è possibile panificare con quasi tutte le farine, basta conoscerle. Evitate, per certo, la tipo 0, usata perlopiù per la produzione di dolci. Sbizzarritevi con le farine di tipo 1, 2 integrale, semi-integrale. Le farine che possiedono meno glutine (segale, legumi, farro, orzo, riso) vanno mescolate con quelle di grano tenero. 

La biga.

Ho preparato questa deliziosa pagnotta partendo dalla biga, un antichissimo tipo di pre-impasto ottenuto miscelando acqua, farina e lievito. E’ molto facile da fare in casa ed è necessaria per agevolare l’assorbimento dell’acqua e migliorare la struttura, aroma, consistenza, colorazione e leggerezza del pane.  la biga è un impasto che va preparato dalle 16 alle 48 ore prima dell’utilizzo e il suo scopo è quello di creare una flora batterica che aiuti nel processo di lievitazione del nostro pane. Un pane prodotto con l’uso della biga è anche più digeribile e si conserva molto più a lungo.

La lievitazione.

Se non vi regolate molto con i tempi di lievitazione, per capire se l’impasto è pronto per la cottura, mettete in atto questo trucchetto:prendete una pallina piccola dall’impasto, sistemarla dentro un bicchiere di vetro e copritela di acqua fredda: quando la pallina sarà salita a galla, vuol dire che l’impasto è pronto per il forno.

Pane fatto in casa (con la biga)

Pane fatto in casa con la biga

Inés Il pane fatto in casa è una coccola che, in questa ultima settimana di Novembre, compensa queste temperature che diventano ogni giorno più… Lievitati salati Pane fatto in casa (con la biga) Italiana Print This
Serves: 1 pagnotta da 800 gr. Prep Time: 20 minuti Cooking Time: 40-45 minuti 40-45 minuti
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredients

  • Per la biga:
  • 500 gr farina
  • 250 gr acqua
  • 2,5 gr di lievito di birra disidratato (o 5 gr lievito di birra fresco)
  • Per l'impasto:
  • 200 gr farina
  • 250 acqua
  • 1 gr lievito di birra disidratato (o 2 gr lievito di birra fresco)
  • 14 gr sale
  • Farina di semola per spolverare

Instructions

  1. Preparate la biga: nella ciotola della planetaria mescolate velocemente gli ingredienti senza impastare, m miscelandoli in maniera molto grezza, coprite con la pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 16 ore.
  2. Trascorso il tempo indicato, riprendete la vostra biga, unite i 200 gr di farina, il lievito e, inizialmente, 200 gr di acqua.
  3. Impastate con il gancio per almeno 10 minuti a velocità 1, fino a quando non si sarà formata la zucca. Unite il sale.
  4. Aumentate la velocità a 2 e unite, a filo, i restanti 50 gr di acqua.
  5. Ad impasto ultimato (ci vorranno ancora 10 minuti), quando sarà liscio e omogeneo, fate 2 pieghe portando l'impasto esterno verso il centro. Lasciate riposare l'impasto in un contenitore ermetico oliato con olio EVO. Ogni ora formate le pieghe, spargendo un po' di farina di semola, se necessario. Cercate di incorporare più aria possibile.
  6. Sigillate il vostro impasto e ponetelo in una ciotola coperta con un canovaccio spolverizzato con della semola. Lasciate riposare l'impasto per 1 ora.
  7. Preriscaldate il forno a 240° inserendo al suo interno una ciotola d'acqua.
  8. Aagiate l'impasto su una teglia spolverata di semola e fate dei tagli sulla superficie della vostra pagnotta.  Mettetela in forno e spruzzatela di acqua con uno spruzzino, di tanto in tanto.
  9. Trascorsi i primi 20 minuti, fate l’ultima spruzzata di acqua sul pane e togliete il pentolino.
  10. Abbassare la temperatura a 210°. Passati altri 20 minuti, aprite di qualche centimetro il forno e terminate la cottura.

lievitati salati
0 comment
1
FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Inés

Siciliana nel cuore e nell'anima, vivo alle pendici dell'Etna. Ho studiato Lettere e ho imparato a cucinare dai libri e dalla rete. Oltre a curiosare nei carrelli della spesa altrui, mi piace leggere, fotografare e fare trekking. Questa è la mia cucina senza pretese, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

previous post
Cinnamon roll Cake
next post
Crostata alla nutella

You may also like

Pane naan

7 Agosto 2021

Red Velvet Cake

17 Dicembre 2020

Albero di Natale di pasta sfoglia

4 Dicembre 2020

Struffoli

4 Dicembre 2020

Crostata alla nutella

2 Dicembre 2020

Cinnamon roll Cake

25 Novembre 2020

Danubio salato

12 Novembre 2020

Cinnamon rolls, la ricetta delle girelle alla cannella

9 Novembre 2020

Sbriciolata con crema pasticcera e fragole

8 Novembre 2020

Torta di carote light

15 Giugno 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Chi Sono

Chi Sono

Inés

My kitchen, the place to be. Questa è la mia cucina, fatta di condivisione e sentimenti autentici.

Articoli Recenti

  • Pane naan

    7 Agosto 2021
  • Red Velvet Cake

    17 Dicembre 2020
  • Albero di Natale di pasta sfoglia

    4 Dicembre 2020
  • Struffoli

    4 Dicembre 2020
  • Crostata alla nutella

    2 Dicembre 2020
  • Pane fatto in casa (con la biga)

    25 Novembre 2020

Categorie

Seguimi su Instagram

ines_de_suarez

#Breakfast ☕️ . . . #cookzone #cinnamonrolls # #Breakfast ☕️
.
.
.
#cookzone #cinnamonrolls #cinnamon #cinnamonroll #cinnamonbuns #foodie #dessert #homemade #food #baking #foodporn #bakery #foodphotography #yummy #instafood #cinnabon #bread #delicious #coffee #foodstagram #pastry #sweet #desserts #vegan #sweets #rolls
#Cinnamon is my drug of choice. . . . #cinnamonrol #Cinnamon is my drug of choice.
.
.
.
#cinnamonrolls #cinnamonroll #ikea #cinnamonbuns #foodie #dessert #food #baking #foodporn #bakery #foodphotography #yummy #spices #instafood #cinnabon #delicious #cardamom #foodstagram #pastry #sweets #rolls
#Saturday #mood 🛋️ 
.
.
.
#GinuzzoMio❤️🐱 #cats #cat #catsofinstagram #cute #pets #love #pet #meow #catstagram #pawsome #catlife #paw #catlover #lovecat #petsofinstagram #petstagram #micicci #ginothecat #ginuzzo #scottishfold #scottish #pillow #couch
From my #dinnertable 🍕🍅 . . . #tomatoes #piz From my #dinnertable 🍕🍅
.
.
.
#tomatoes #pizza #food #foodporn #pizzalover #foodie #pizzatime #instafood #pizzalovers #pizzeria #foodblogger #foodphotography #foodlover #yummy #foodstagram #delicious #instagood #love #restaurant #dinner #pizzagram #italy #pizzanapoletana
On the #road… . . . #catania #linguaitaliana #ne On the #road…
.
.
.
#catania #linguaitaliana #neologismi #zanichelli #italianlanguage #learnitalian #italiano #italia #italianonline #learningitalian #italianteacher #imparareitaliano #speakitalian #studyitalian #italianlessons #grammaticaitaliana #italy #italiangrammar #italian #parliamoitaliano #italianwords
La #letteratura è l’arte di saper parlare della La #letteratura è l’arte di saper parlare della nostra storia come della storia degli altri, e della storia degli altri come della propria nostra storia.
.
.
.
#backtoschool #school #education #teacher #teachersofinstagram #love #learning #teachers #firstdayofschool #schoollife #student #instagood #students #teacherlife #september #stationery #literature
Ready to fill the glasses 🍷 @perseveranzasail Ready to fill the glasses 🍷 @perseveranzasail 
.
.
.
#sail #sunday #sundaynight #summermood #evening #september #yachting #yacht #yachtlife #sailing #yachts #boat #boating #boatlife #boats #sea #yachtlifestyle #yachtworld #luxurylifestyle #travel #sailinglife #sail #sailboat #summer #yachtinglifestyle #yachtinglife
#Summer never ends 🌊 ⛵️ . . . #summermood # #Summer never ends 🌊 ⛵️
.
.
.
#summermood #sun #hotday #september #yachting #yacht #yachtlife #sailing #yachts #boat #boating #boatlife #boats #sea #yachtcharter #yachtlifestyle #yachtworld #luxurylifestyle #megayacht #travel #sailinglife #sail #sailboat #superyachts #motoryacht #ocean #summer #yachtinglifestyle #yachtinglife
Segui su Instagram
  • Facebook
  • Instagram

@2018 - All Right Reserved.