Il pane naan è un tipico pane indiano, molto simile al pane arabo nell’aspetto e che somiglia molto alla nostra focaccia. Tradizionalmente viene cotto nel tipico forno di argilla tandoor, composto da una campana rovesciata o un cilindro d’argilla che arriva quasi a 500°. La cottura del pane naan è molto scenografica: avviene attaccando in verticale i dischi di pane sulle pareti incandescenti del forno. Ma tranquilli, a a noi basterà una semplicissimapadella antiaderente! Ottimo per accompagnare piatti di carne, pesce, zuppe e hummus. A me il pane naan piace tanto anche da solo, con il pollo al curry o con falafel di ceci.
Il pane nella letteratura
Ardengo Soffici scriveva che, tra i due odori più buoni, uno è quello del pane caldo, l’altro è quello della pioggia bagnata che, se pensi ad impastare in una giornata fredda e piovosa d’inverno, l’aforisma è completo. Marzo, Aprile, Maggio 2020: lo abbiamo vissuto durante la quarantena. Siamo stati quasi tutti con le mani in pasta e ci siamo fatti una cultura di farina, lieviti, biga, poolish. Ma durante il lockdown, non ho soltanto cucinato. Ho scoperto il pilates, come sia benefico trovare un po’ di tempo e un angolo della propria stanza per alimentare il benessere non solo fisico ma anche mentale. E in questo ci riescono benissimo i libri. Adoro leggere, sapete anche che su questo mio sito è presente la sezione Libri da gustare, dedicata all’esecuzione di ricette che incontro nei romanzi che leggo.
Se siete curiosi di trovare scene letterarie nelle quali il pane è protagonista non potete perdervi La monaca di S.A. Hornby, Pane casalingo, racconto di G. Deledda, I Buddenbrook di T. Mann, I Promessi Sposi di A. Manzoni, Gente in Aspromonte di C. Alvaro, Nedda, la novella di G. Verga e potrei ancora continuare. Se volete, scrivete nei commenti quelli che vi vengono in mente.

Ingredients
- 250 gr farina 00
- 125 gr di yogurt bianco
- 1 cucchiaino di lievito secco
- 7 gr di sale
- prezzemolo tritato q.b.
- burro fuso per spennellare
Instructions
- In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti. Lavorateli e impastateli fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Coprite e lasciate lievitare l'impasto per circa 3 ore.
- Riprendete l'impasto, dividetelo in pezzi da 100 gr ciascuno, arrotondateli dando loro forma di una pallina. Metteteli distanziati in una teglia rivestita con carta da forno. Lasciate lievitare i panetti per circa 2 ore.
- Prendete ogni pallina e stendetela delicatamente con il mattarello aiutandovi con un po’ di farina per evitare che l’impasto si attacchi al piano di lavoro.
- Cuocete il pane naan in una padella antiaderente a fuoco vivace per pochi minuti per lato, rigirandolo.
- Disponeteli, una volta cotti, in un piatto da portata, spennellate la superficie con il burro fuso e cospargete con un po' di prezzemolo tritato.
Quanto adoro le bolle bruciacchiate che si formano!