Insieme al panettone, gli struffoli sono il simbolo del Natale. Piccole palline profumate, fritte e cosparse di miele, inondate di zuccherini che fanno subito festa ed allegria. Si tratta di una tradizionale ricetta della pasticceria natalizia napoletana, estesa a tutto il Meridione anche con nomi diversi (cicerchiata, purcedduzzi). Perfino la scrittrice Matilde Serao in uno dei suoi romanzi, Il paese di Cuccagna, li cita come “la delizia della folla napoletana a ogni festa”.

Ingredients
- 400 gr farina 00
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 40 gr zucchero
- 60 gr burro
- 1/2 bicchiere di liquore
- scorza grattugiata 1 limone
- scorza grattugiata 1 arancia
- un pizzico di sale
- un filo d'olio EVO
- olio di semi per friggere
- Per la salsa al caramello:
- 200 gr miele
- 80 gr zucchero semolato
- Per decorare:
- 80 gr zuccherini colorati
- 100 gr frutta candita (a piacere)
Instructions
- Versate in una ciotola la farina e lo zucchero, fate una fontana al centro e mettete il resto degli ingredienti. Iniziate ad impastare con le mani. Successivamente trasferite il composto su un piano da lavoro e impastate ancora sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgete poi il panetto in un canovaccio e lasciatelo riposare in frigo per mezz'ora.
- Estraete l'impasto dal frigo, dividetelo in pezzi e confezionate alcuni bastoncini (del diametro più o meno del vostro anulare). Riduceteli a tocchetti di mezzo centimetro con un coltello a lama liscia. Disponeteli poi su un canovaccio.
- Friggeteli in olio caldo e, una volta dorati, scolateli e trasferiteli nella carta assorbente.
- Preparate la salsa al caramello versando in una pentola capiente il miele con lo zucchero e qualche goccia d'acqua. Una volta che la salsa si sarà liquefatta, tuffatevi gli struffoli e mescolate per bene con un cucchiaio di legno.
- Cospargeteli con le zuccherini colorati e la frutta candita.
- Disponete nel piatto da portata in forma piramidale, a cupola o, ancora, in pirottini di carta monoporzione e cospargete ancora con altri zuccherini.